JAZZABILITY, l’evento del Mercoledì al Winehouse che vede musicisti di fama mondiale suonare in concerto e a seguire in Jam. Come nei famosi locali di New York il Jazz è il centro!
La serata ha inizio alle 21:00, ad accoglierci una location unica nel suo stile e che mette attenzione all’offerta culinaria con un’offerta gourmet. Inoltre, una vasta scelta di beverage, disponibile oltre 3.000 etichette di vini e cocktail dalle miscelazioni curate nei minimi dettagli.
È consigliata la prenotazione, l’evento ha un numero massimo di 60 persone.
Ogni Mercoledì un concerto, che vede nuovi protagonisti.
Il 25 Gennaio apriremo con un TRIO:
Matteo De Vito alla batteria, giovane musicista del salernitano che vanta già molti riconoscimenti ma soprattutto un talento eccezionale.
Marco De Tilla al contrabbasso, musicista con grande esperienza nel mondo del jazz, del teatro.
Ha collaborato con Tullio De Piscopo, Franco Battiato, Antonio Faraò, Flavio Boltro e tanti altri.
La Guest della serata sarà Daniele Scannapieco al sassofono:
Nato a Campagna nel 1970, figlio d’arte, cresce a contatto con l’ambiente jazz prima campano e poi italiano ed europeo. Nel 1990, completa gli studi classici, conseguendo il diploma in clarinetto al Conservatorio di musica Statale di Salerno. Contemporaneamente, già collabora con musicisti quali: P.Condorelli, A.Golino, M.P.De Vito, i fratelli Deidda.
Il 1991 è l’anno del trasferimento a Roma dova inizia a collaborare con quelli che sono considerati tra i musicisti di jazz più rappresentativi in Italia: R.Gatto, S.Sabatini, S.Di Battista, G.Tommaso, T.Scott, U.Fiorentino, E.Pietropaoli, S.Bollani,F.Bosso.D.Piana, F.Piana, F.Boltro, Danilo Rea, F.Sferra, D.Moroni. Numerose le collaborazioni con artisti stranieri quali: Henri Salvador, Joe Lovano, H.Ruiz, G.Hutchinson, E.Reed, J.Locke, I.Coleman, D.D.Bridgewater.
Intensa è l’attività live. Infatti, Scannapieco è presente nelle programmazioni di jazz della maggior parte dei clubs e dei festivals in Italia e all’estero. Attualmente, dopo circa tre anni di tournée mondiale con la famosa cantante Dee Dee Bridgewater, che lo hanno visto esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo, Daniele è co-leader (insieme a Fabrizio Bosso) di un quintetto che sta riscuotendo notevoli consensi di critica e pubblico: High Five 5et (con L.Tucci, P.Ciancaglini e L.Mannutza) che ha all’attivo due dischi (“Jazz for more…”;”Jazz desire”). Consolidata è anche la collaborazione con Nicola Conte con il quale sarà in tour nei principali festivals d’Europa. Scannapieco ha anche registrato un disco dal titolo omonimo, con l’etichetta francese Night and Day che include musicisti del calibro di A.Ceccarelli, E.Legnini, S.Di Battista, F.Bosso. Pubblicato il secondo album, da leader, intitolato “Never more” (VVJ, distr.EMI), registrato con Greg Hutchinson, Ira Coleman, Dado Moroni, Fabrizio Bosso e archi. Classificato secondo per due anni consecutivi al Top Jazz (2002 e 2003), referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, nella sezione “nuovo talento”, Scannapieco ha vinto nel 2003 il famoso premio europeo “Django d’or”(miglior giovane) e il premio Positano (miglior musicista campano) che includeva in giuria personaggi quali: G.Tommaso, R.Arbore, C.Pagnotta (dir.artistico di Umbria Jazz), F.Mandica (giornalista di Musica Jazz). Successivamente si è anche aggiudicato il premio “A.Balsamo” a Campobasso, quale miglior sassofonista. Scannapieco ha registrato con Giovanni Tommaso, tutta la colonna sonora del film “Ma quando arrivano le ragazze?”del famoso regista Pupi Avati. Inoltre, ha partecipato ai due concerti organizzati da Umbria Jazz a New York ed a Porto Rico, in qualità di rappresentante del jazz italiano. Ha partecipato alla spedizione in Australia per suonare al festival jazz di Melbourne. Tappa preceduta da una serie di concerti in Messico organizzati dall’Istituto di Cultura Italiano. Il tutto patrocinato dall’associazione “Umbria Jazz” che è stata ancora a New York dal 27 marzo ’06. Scannapieco, infatti, ha suonato allo storico “Birdland”con il 4et di G.Tommaso che ha ospitato anche Paolo Fresu. Poi, si è appena conclusa una tournée in Cina con Roberto Gatto special 5et, omaggio al 5et di Miles Davis 64-68 con D.Moroni, F.Boltro, R.Bonaccorso. Attualmente in giro con il nuovo progetto di Giovanni Tommaso “Apogeo”, in trio con R.Gatto e J.O.Mazzariello con “In This Time”e ancora Mario Biondi e High Five 5et. Conoscenza della tradizione e del linguaggio moderno fanno di Scannapieco un musicista eclettico, che riesce ad esprimere concetti musicali talvolta articolati e complessi sempre in modo semplice e di grande comunicazione con gli ascoltatori